Sempre più spesso si sente parlare di pitture naturali, bioedilizia, prodotti bio anche per la casa ma in pochi approfondiscono l’argomento. Sicuramente non è semplice, se non si è degli esperti del settore, capire che cos’è e cosa cambia tra la pittura naturale e quella sintetica, qual’è la differenza nell’utilizzo di queste pitture dalle tradizionali, e perchè si possono ritenere migliori. Chiaramente, come in tutte le cose anche qui ci sia pro che contro che cercheremo di capire meglio.
Di seguito, in questo articolo cercheremo quindi di dare finalmente una risposta definitiva ai quesiti più classici sull’argomento.
Ma procediamo con ordine e iniziamo col capire di cosa stiamo parlando…
Le pitture naturali
Le pitture naturali, come si può già intuire dal nome, vengono realizzate con ingredienti biologici e con un bassissimo impatto ambientale. E’ importantissimo sottolineare che esse risultano sicure per chi le produce, per chi le utilizza e per chi le respira in casa. Grazie all’utilizzo di terre naturali e ossidi è possibile ottenere una vastissima gamma di colori e sfumature, che non ha nulla da invidiare alle cugine sintetiche.
Le differenze tra le pitture naturali e le pitture sintetiche
Le differenze tra le pitture naturali e quelle sintetiche sono soprattutto legate all’impatto ambientale. Le pitture naturali sono rispettose sia dell’ambiente che dell’uomo, dal produttore al consumatore, abbassando drasticamente il livello di COV (Composti Organici Volatili) nell’aria e della ormai citatissima Formaldeide.
Per diversi motivi, non si presta molta attenzione ai prodotti che si scelgono per la cura della nostra casa, non considerando che così facendo ci facciamo del male da soli, creando inquinamento già tra le mura amiche. I problemi principali a cui si va incontro preferendo le pitture sintetiche sono due:
- Il primo: l’esalazione di sostanze nocive volatili
- Il secondo: mancanza di traspirabilità delle pareti
Su questi due punti è importante soffermarsi qualche secondo in più per capire il reale pericolo a cui si va incontro…
A dare l’allarme è L’AIRC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), dichiarando il legame tra l’insorgere di malattie, anche gravi e i componenti delle pitture sintetiche per le pareti. Su tutte la Formaldeide, argomento trattatissimo, che per ovvie ragioni non può più esser ignorato (clicca QUI per saperne di più). Non tutti lo sanno ma l’inquinamento indoor, quindi tra le mura domestiche, dato dalle esalazioni nocive risulta essere ancora più pericoloso dell’inquinamento esterno.
Le pareti di casa rivestite dalle pitture tradizionali non respirano. Le pitture sintetiche creano una barriera che impedisce la normale traspirabilità delle pareti e degli ambienti. La mancanza di traspirabilità causa il mantenimento all’interno delle sostanze tossiche, che poi vengono respirate da chi ci vive.
I vantaggi delle pitture naturali
Se quanto detto non è bastato, andiamo ora a parlare più nello specifico dei numerosi vantaggi delle vernici naturali. Dopo quanto detto fino qui, il primo vantaggio da citare non può che essere la TRASPIRABILITA’: le pitture naturali infatti favoriscono la traspirazione delle pareti e degli ambienti non emettendo sostanze nocive.
Conseguenza del primo vantaggio è il secondo, infatti le vernici naturali, sono naturalmente ANTIMUFFA e DISINFETTANTI.
La RESA: ti hanno per caso detto che i prodotti naturali sono meno efficaci o che hanno una minor resa? Ben 5000 anni di storia nelle costruzioni realizzate con prodotti naturali, come Calce o Argilla, ancora presenti ai giorni nostri smentiscono questa affermazione!
Le pitture naturali hanno composizioni che garantiscono un’ottima durata nel tempo e tante volte migliore di quelle sintetiche, sotto tutti i punti di vista, a partire dalla variazione nel tempo del colore, inoltre non sono elettrostatiche e quindi NON ATTIRANO LA POLVERE.
Ultimo ma non per questo meno importante, il PROFUMO. Le vernici naturali infatti si caratterizzano per il loro odore legato ai componenti naturali, differenziandosi completamente dalle vernici tradizionali con odori chimici sgradevoli. Spesso questi permangono giorni e si è costretti ad arieggiare a lungo gli ambienti. Utilizzando vernici naturali invece e possibile applicarle anche a finestre chiuse.
Gli svantaggi delle pitture naturali
Nulla è privo di contro, ed è giusto quindi parlare anche degli svantaggi, o meglio, dei limiti nella scelta delle pitture naturali.
Il COSTO: il prezzo al litro è poco più alto rispetto alla pittura sintetica. ATTENZIONE: ci sono diversi fattori da tenere in considerazione riguardo a questo punto. Bisogna considerare le materie prime del tutto naturali utilizzate per la realizzazione e la resa maggiore nel tempo delle pitture naturali come già visto precedentemente.
La QUANTITA’ di vernice naturale necessaria per la realizzazione di un metro quadrato è superiore rispetto a quella sintetica. Ciò è però comprensibile dato l’utilizzo di materie prime naturali come: acqua, uova, latte, oli…
La LAVABILITA’, le pareti pitturate con pitture naturali non possono esser lavate, o smacchiate con i metodi tradizionali.
In ultimo, per via dell’utilizzo di materie naturali non è possibile ottenere colori molto intensi e vivaci.
Come si applicano le pitture naturali e cosa cambia rispetto alle pitture sintetiche?
Nell’applicazione delle vernici naturali rispetto alle sintetiche non cambia moltissimo, ci sono solo alcune differene da prendere in considerazione. Le pitture naturali a differenza delle tradizionali non possono essere applicate direttamente su qualsiasi superficie, prima è necessario applicare un fondo aggrappante.
Tra una mano e l’altra è necessario attendere leggermente più a lungo, ciò significa che non è possibile darle a distanza di poche ore. Può capitare di dover dare una mano in più (solitamente ne bastano due) se si vuole coprire un colore particolarmente scuro.
Conclusioni
Utilizzare pitture naturali significa utilizzare materie prime ecosostenibili e a bassissimo impatto ambientale, sicuramente più sicuri per chi le produce e chi le respira.
Diversi sono i fattori da considerare nella scelta della pittura per casa tua, non basta guardare il colore, il prezzo e la marca.
La scelta e l’utilizzo di pitture naturali, ti permette di avere un occhio di riguardo e pensare alla tua salute, a quella della tua famiglia e all’ambiente.
Buonasera non essendo lavabile si sporca facilmente e se si fa un ritocco rimane il segno come si può mantenere più pulito..?
Si sporca come si possono sporcare le normali idropitture murali sintetiche. Per il ritocco dipende da quanto tempo è stata applicata. Con il tempo tutte le idropitture tendono a modificare leggermente il colore con l’esposizione alla luce e smog. Sulle pitture naturali a base di calce i ritocchi tendono a vedersi di più. In particolare i colori scuri. Con il bianco o colori pastello non si notano